Precari e boom di supplenze, Bianchi: “A nord mancano insegnanti, soprattutto di matematica e di italiano. Al lavoro per meccanismi permanenti nel tempo”
La semplificazione del decreto Brunetta rischia di lasciare fuori i 200 mila neolaureati e trasformare il concorso in una prova riservata ai precari, ma l’ultima parola spetta a Bianchi
C'è tempo fino al 22 aprile per aumentare il punteggio in graduatoria ATA. La nuova tabella valutazione titoli conferma tutti i punteggi attribuiti ai corsi del triennio precedente.
Scuole chiuse nelle regioni in zona rossa, in zona arancione alternanza tra didattica a distanza e in presenza per le superiori. Quasi 6 milioni di studenti erano già a casa, ora saranno più di 7 milioni. Col passaggio al rosso chiudono anche i nidi che in Lombardia
Al Miur si parla di apertura prolungata delle scuole elementari fino al 30 giugno e nelle zone d'Italia dove c'è più necessità. Per ora è solo un'ipotesi
corso dattilografia, dattilografia, dattilografia online, corso dattilografia per ata, come aumentare punteggio assistente amministrativo, come aumentare punteggio ata
Tra pensionamenti, cattedre vacanti, e altri problemi atavici della scuola, anche il prossimo anno scolastico di rischia di avere centinaia di migliaia di supplenti.
Tra gli obiettivi principali del nuovo premier Mario Draghi, molteplici investimenti sul settore scolastico, tra cui aumento delle cattedre e stabilizzazione dei precari
La domanda ATA 2021 dovrà essere presentata da tutti, sia dall’aspirante che si inserisce per la prima volta in graduatoria ATA terza fascia, sia dall’aspirante che è già presente dal 2017 e che intende riconfermare la sua presenza.
Gli studenti si sono mobilitati in più di 20 città italiane questa mattina da Roma a Torino, passando per Milano e Catania, per denunciare le condizioni della riapertura delle scuole
È prevista una finestra di inserimento nelle graduatorie GPS per chi conseguirà l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro la data del 20 luglio 2021.
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le date per concludere le prove del concorso straordinario scuola secondaria, bloccato a causa della pandemia nel mese di novembre.
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato l’Atto di indirizzo politico– Istituzionale anno 2021 con cui ha stabilito le priorità politiche e gli obiettivi strategici, tra cui la nascita di una nuova classe di concorso per il sosegno
È uscita la bozza del decreto delle graduatorie ATA terza fascia 2021, che probabilmente vedrà confermate le valutazioni dei punteggi del precedente triennio. Le domande potrebbero essere presentate dal 1° febbraio, anche se i sindacati prevedono uno slittamento al periodo estivo.
Il Consiglio dei Ministri di ieri ha dato il via libera al rientro in presenza al 50% per le scuole secondarie di secondo grado dal prossimo lunedì, 11 gennaio. Dal 7 al 9 gennaio le lezioni si svolgeranno, invece, a distanza, con la didattica digitale.
Aggiornamento graduatorie terza fascia ATA 2021: ecco le risposte alle domande più frequenti e alcuni suggerimenti per aumentare il punteggio in graduatoria ATA.
Le scuole riapriranno in Campania a partire dall'11 gennaio ma in maniera graduale. A deciderlo, il Presidente di Regione De Luca dopo la riunione con l'Unità di Crisi
Il governatore veneto e l'assessore friulana all’Istruzione, Alessia Rosolen, hanno annunciato che sono pronte le ordinanze delle rispettive giunte regionali. "Non ci sembra prudente riaprire le scuole" ha spiegato Zaia.
In seguito alle verifiche da parte delle scuole polo, migliaia di insegnanti assunti come supplenti con le graduatorie provinciali, stanno ricevendo la lettera di licenziamento, mettendo a dura prova la continuità didattica.
Il Dpcm del 3 dicembre e l’accordo che in queste ore si sta definendo prevede il ritorno delle scuole superiori al 75% di didattica in presenza e solo il 25% di lezioni online
Per anticipare il divieto di spostamento tra regioni di mercoledì 21, molti insegnanti potrebbero rientrare senza garantire le lezioni. Pd e presidi chiedono una "proroga docenti" al governo: "Lasciamoli viaggiare il 22 e il 23, non perdiamo altre ore di insegnamento"
Il Direttore generale ha riferito che le cattedre ancora scoperte su Roma sono 3008 e che meno dell’1% accetta l’incarico. L’ ATP
di Roma sta lavorando ad un’applicazione che dovrebbe essere attiva dai primi di gennaio per consentire la convocazione online degli aspiranti supplenti.
C'è il rischio che la scuola non ricominci il 7 gennaio ma più tardi. Azzolina: "Resta il nostro obiettivo ma si dovrà fare una valutazione della situazione dei contagi a fine anno"
La bozza del nuovo dpcm di dicembre, contenente le regole per il Natale, prevede anche un rinvio del ritorno in classe per le scuole superiori al 7 gennaio. La data definitiva verrà fuori dal confronto odierno tra governo e Regioni
I problemi scolastici dell'Italia sono numerosi. Mentre qui si è deciso di chiudere le scuole, nella maggior parte dei paesi europei gli istituti scolastici sono rimasti aperti.
Nella messa a disposizione è necessario riportare alcune informazioni essenziali, come i titoli di studio, i dati anagrafici, la classe di concorso, per riuscire a essere selezionati dalle scuole
A Roma continua la carenza di insegnanti nelle scuole primarie per vari motivi: rifiuto degli incarichi da parte dei supplenti, docenti in quarantena, carenza di insegnanti di sostegno
Il termine ultimo di iscrizione al corso per Educatore Professionale è il 31 dicembre 2020. La qualifica è necessaria per aver il titolo di Educatore Professionale socio-pedagogico
A seguito delle dichiarazioni del premier Conte sulla possibile riapertura delle scuole a dicembre, la viceministra all'Istruzione Ascani esprime le sue perplessità
Il coordinatore del comitato tecnico scientifico Agostino Miozzo sottolinea i gravi danni sulla salute psichica che potrebbe provocare agli alunni una chiusura prolungata delle scuole
Il Miur ha stipulato un accordo con le principali compagnie telefoniche per escludere le piattaforme di didattica a distanza indicate dal Ministero dal consumo di gigabyte previsto negli abbonamenti
La ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina scrive una lettera indirizzata a tutti gli studenti italiani in occasione della giornata internazionale degli studenti
Da ora puoi trovare tutte le notizie inerenti il mondo della scuola sull'omonimo canale Telegram. L'iscrizione è gratuita e revocabile in qualsiasi momento.
Invia la domanda di messa a disposizione per ottenere subito un incarico di supplenza grazie alla mad scuola primaria e iniziare a lavorare nelle scuole
È possibile inviare la messa a disposizione per l'anno scolastico 2020/2021 anche se iscritti in GPS, lo stabilisce la nota MIUR n. 34635 del 4 novembre 2020
La ministra ha comunicato che nella Legge di bilancio 2021 sono stati stanziati 1,2 miliardi di euro per un piano pluriennale di assunzioni sul sostegno
Il corso di dattilografia online permette di migliorare la propria formazione e aumentare il punteggio in graduatoria ATA. Scopri di più sulla certificazione
Il divieto di inviare mad per gli iscritti in Gps non è sostenuto da una fonte legislativa e priva le scuole della possibilità di avere tutte le cattedre coperte
Con il Piano Scuola tutte le scuole italiane avranno accesso a internet veloce e verranno dati voucher per le famiglie per acquisti di abbonamenti internet e tablet o pc
La domanda messa a disposizione 2020/2021 continua a essere inviata per via della proroga dei concorsi scuola. Invia ora la tua mad online per avere un incarico
L'iniziativa di solidarietà digitale prevista dal governo prevede l'adesione di società ed aziende che intendano fornire beni culturali e servizi gratuiti per affrontare questo momento di crisi
Diventare educatore professionale: la legge Iori consente di diventare educatori con un corso professionalizzante, scopri come fare e quali sono i requisiti
Lo scorso 31 maggio 2017 è entrato in vigore il Decreto legislativo 59/17 relativo alla formazione iniziale e al reclutamento dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, denominato FIT.
Gli aspiranti docenti prima di entrare nel mondo della scuola con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, potranno farlo con contratti a tempo determinato ovvero a termine
La carenza degli insegnanti di sostegno è dovuta al fatto, che nelle scuole è aumentato il numero di alunni bisognosi con patologie differenti che vanno da quelle organiche a ritardi mentali, passando per i disturbi dello sviluppo.
La ministra Fedeli risponde al senatore Mario Pittoni e chiede che Movimento 5 Stelle e Lega presentino una proposta di legge per la tutela delle maestre diplomate