GPS, gli errori causati dai pochi test sull’algoritmo. La conferma tra le carte del Miur.

GPS, gli errori causati dai pochi test sull’algoritmo.

L’anno scolastico in corso è stato ancora una volta reso problematico nei ritardi nell’assegnazione delle supplenze in molte province italiane.

Tra ritardi nei concorsi scuola ed errori materiali negli uffici scolastici, la sensazione è che quest’anno la colpa principale fosse nel sistema informatico che coordina le chiamate dalle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze).

Questa sensazione oggi è stata confermata dall’inchiesta di Wired che ha avuto accesso ai documenti di sviluppo dell’algoritmo.

Gli errori dell’algoritmo

L’algoritmo voluto per automatizzare l’assegnazione degli incarichi ha concesso cattedre a chi aveva meno titoli di altri, ha piazzato su sostegno chi si candidava per altre materie, ha causato problemi per l’applicazione della legge 104 sulla disabilità.

Ciò che è stato scoperto è la grave mancanza di verifiche da parte degli sviluppatori che hanno vinto l'appalto. Un sistema che doveva essere tarato per gestire 850mila supplenze non è infatti stato sottoposto a tutti gli stress test necessari. Semplicemente, i programmatori non lo hanno ritenuto necessario. E così le esperienze di lavoro e di vita di tanti sono insegnanti sono state cambiate, o non sono nemmeno partite.

Ottieni incarichi di supplenza per l'A.S. 2025/2026
Attiva il servizio di Notifica Interpelli

Dietro all’algoritmo c’è un insieme di imprese composto da Entreprise services Italia, società informatica controllata da Leonardo, importantissima azienda italiana nel settore della difesa e della sicurezza, e da Dxc Technology, multinazionale statunitense.

Il commento dei sindacati

Ciò che è peggio, come spiegato da Massimiliano De Conca, segretario per la regione Lombardia di Flc-Cgil, è che “questi errori non sono sempre sanabili. Nelle province più grandi ci vogliono mesi”. 

A questo, Marcello Pacifico del sindacato Anief aggiunge “l’aggravante dei docenti costretti a non accettare cattedre troppo lontane dalla propria residenza e a cui è stata negata la possibilità di presentare la loro candidatura tramite le domande di Messa a Disposizione”.

“Il sistema di gestione delle supplenze e delle stabilizzazioni va urgentemente semplificato”.


30 CFU ABILITAZIONE INSEGNAMENTO
Per abilitati a una classe di concorso o specializzati TFA
NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato