Per poter accedere alle classi di concorso è opportuno che il docente, o l’aspirante tale, consegua un certo numero di crediti formativi.
Quest’ultimi vengono attribuiti dopo aver sostenuto determinati esami universitari. Chiarito questo semplice concetto, spesso accade che il docente sia in dubbio se sia in possesso o meno dei crediti formativi giusti per poter accedere alle classi di concorso scuola. Allora come poter verificare questa situazione e fugare ogni dubbio? L’app di Voglioinsegnare Classidiconcorso.it offre una consultazione gratuita e semplice da visionare. L’applicazione è aggiornata secondo le ultime disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle nuove Classi di Concorso Miur, presenti nel decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Scopri l’elenco completo delle classi di concorso
Prima di spiegare come funziona l’app sulle classi di concorso scuola o classi di concorso insegnamento, facciamo un appunto sui titoli di studio.
L’app si divide in tre semplici sezioni: titoli di studio, classi di concorso e classi di concorso precedenti.
Nel primo caso dovrete indicare il titolo di studio conseguito (diploma, laurea triennale, specialistica, magistrale) e indicare qual è il vostro indirizzo (ad esempio filologia moderna).
Nel secondo caso ci sono le nuove classi di concorso scuola o nuove classi di concorso Miur. Bisogna cliccare su quella di vostro interesse per conoscere gli ulteriori dettagli. Stesso discorso vale per le classi di concorso scuola precedenti.
Nel caso in cui vi dovessero mancare nel vostro piano di studi esami o crediti formativi, vi dovrete rivolgere alla segreteria del vostro dipartimento spiegando la vostra specifica situazione.
Tabella A (indica le cdc per la scuola secondaria di primo e secondo grado e i titoli necessari per l'accesso ai percorsi di abilitazione)
Tabella B (indica le cdc a posti di insegnante tecnico-pratico per la scuola secondaria di primo e secondo grado e i titoli necessari ai fini dell’abilitazione)
Tabella A/1 (indica la corrispondenza tra esami del vecchio ordinamento ed altri esami di contenuto attinente).
Da quest'anno è inoltre possibile affidarsi alla piattaforma Soloformazione.it per la valutazione piano di studi.
Un esperto aiuterà così ogni aspirante docente a districarsi tra crediti ed integrazioni in attesa dei futuri concorsi.
DIVENTARE INSEGNANTE CON LA MESSA A DISPOSIZIONE, UN SOGNO POSSIBILE ANCHE PER TE
Ascolta le storie di Anna Maria, Paolo e Caterina ed inizia anche tu la tua avventura nel mondo della scuola