Lavorare negli asili nido è il sogno di molti aspiranti insegnanti. Come fare però? Ecco tutti gli step necessari da seguire.
Le linee guida per iniziare a lavorare come insegnante negli asili nido sono cambiate dopo la legge Iori, che ha disciplinato un settore che era ancora poco chiaro.
Innanzitutto la legge stabilisce che per insegnare negli asili nido ci vorrà almeno la laurea, non basterà più il diploma, e bisognerà essere dunque un educatore socio-psico-pedagogico.
Per lavorare come educatore negli asili nido, è necessario possedere una laurea L-19 in Scienze dell'Educazione, per diventare quindi educatore socio-pedagogico. Chi ha il titolo di assistente sociale o psicologo non potrà essere più educatore.
È stata ideata una fase transitoria per chi sta già lavorando negli asili nido ma non ha conseguito il titolo, oppure ha solo il diploma.
In questa fase, c'è la possibilità di seguire dei corsi di specializzazione della durata di un anno, e di 60 CFU, per conseguire il titolo di Educatore Professionale Socio-pedagogico ed essere così in regola con le nuove qualifiche richieste.
Per accedere al corso, è necessario avere uno dei seguenti requisiti:
avere lavorato come educatore per almeno 3 anni;
avere un diploma magistrale ante 2001/2002;
aver lavorato presso un'amministrazione pubblica come educatore.
Anche loro devono partecipare al corso, perché il loro titolo non serve per insegnare nei nidi.
Con questo titolo si può invece lavorare come maestre d'asilo nelle scuole dell'infanzia.
DIVENTARE INSEGNANTE CON LA MESSA A DISPOSIZIONE, UN SOGNO POSSIBILE ANCHE PER TE
Ascolta le storie di Anna Maria, Paolo e Caterina ed inizia anche tu la tua avventura nel mondo della scuola