In vista dell'aggiornamento delle graduatorie personale ATA 2020-2023, ci si può inserire per molteplici ruoli, tra questo anche quello dell'assistente tecnico. Quali sono i compiti dell'assistente tecnico e come si accede a questa professione?
La mansione dell'assistente tecnico è assistere e supportare i docenti durante lo svolgimento di attività tecnico-pratiche e di laboratorio svolgendo, in qualità di addetto alla conduzione tecnica dei laboratori, i seguenti compiti:
Attendere alla preparazione delle esperienze ed alla messa in ordine dei laboratori;
Svolgere attività di supporto tecnico ai docenti dei laboratori
Avanzare proposte e consulenza per il piano acquisti;
Collaborare con docenti e ufficio tecnico preposto per manutenzione e acquisti;
Preparare il materiale per le esercitazioni;
Prelevare il materiale dal magazzino;
Consegnare in magazzino il materiale non funzionante;
Effettuare vigilanza nei laboratori nei limiti delle loro responsabilità;
Garantire la funzionalità e l'efficienza di laboratori, officine e reparti di lavorazione;
Occuparsi della conduzione e della manutenzione ordinaria delle attrezzature utilizzate;
Partecipare a iniziative formative per aggiornarsi sull'utilizzo delle attrezzature più innovative.
Controllare eventuali rifiuti speciali;
Secondo quanto stabilito dal Miur, l'unico requisito per fare domanda come AT è un diploma che dia accesso ad aree di laboratorio. Si tratta di diplomi elencati nell'Allegato C, identificati da un codice titolo da cui deriva l'accesso ad una specifica area professionale. La seguente tabella indica la corrispondenza di alcuni dei titoli di studio validi per l'assistente tecnico e dei codici titolo che danno accesso alle aree di laboratorio.
Diploma/Titolo di Accesso |
Codice titolo |
---|---|
Maturità Scientifico |
PS00 |
Ragioniere programmatore |
TD05 |
Perito Informatico |
TF21 |
Geometra |
TD03 |
Maturità Artistica |
SL0X |
Perito in elettronica e telecomunicazioni |
RR87 |
Perito industriale con specializzazione in elettrotecnica |
RR86 |
Tecnico chimico biologico |
RRC8 |
Tecnico della Gestione Aziendale Informatica |
RR45 |
Tecnico dei servizi turistici |
RR2E |
Perito industriale specializzazione Meccanica |
TF24 |
Tecnico dell'abbigliamento e della moda |
RR68 |
Tecnico delle industrie meccaniche |
TF24 |
Tecnico delle industrie elettroniche |
RRC1 |
Perito Tecnico Elettronico e delle telecomunicazioni |
RR87 |
Perito industriale capotecnico indirizzo: chimica |
TF04 |
Perito/tecnico Agrario |
TA03 |
Diploma alberghiero indirizzo servizi di ristorazione |
RR29 |
Quelli della tabella precedente sono solo alcuni dei diplomi validi per essere reclutati all'interno del personale ATA in veste di assistente tecnico. Tuttavia l'Allegato C non contiene soltanto un elenco di titoli e di relativi codici, ma per ognuno di essi stabilisce delle corrispondenze con le aree professionali e i laboratori fornendo indicazioni ben precise all'interno di una lista lunga e dettagliata. Per agevolare gli aspiranti assistenti tecnici nel capire a quale area di laboratorio hanno accesso, il MIUR ha creato un'apposita applicazione in cui basta inserire il proprio titolo per scoprirlo.
Per chi ne avesse bisogno, l'applicazione del Miur è disponibile a questo indirizzo:
https://www.istruzione.it/graduatoriedistituto_ata/public/index.html
DIVENTARE INSEGNANTE CON LA MESSA A DISPOSIZIONE, UN SOGNO POSSIBILE ANCHE PER TE
Ascolta le storie di Anna Maria, Paolo e Caterina ed inizia anche tu la tua avventura nel mondo della scuola