Messa a disposizione, si può inviare la mad anche se si possiede solo la laurea triennale?
La mad è una proposta di candidatura spontanea per ruoli di supplenze nelle scuole, quindi è come l'invio di un curriculum, e non vi sono particolari limitazioni.
Nella mad bisogna indicare le classi di concorso, se si conoscono, dati anagrafici e titoli di studio.
A differenza dell'iscrizione in graduatoria, che richiede specifici titoli di studio (laurea magistrale o titolo equipollente) e l'integrazione di tutti gli eventuali crediti mancanti, per la messa a disposizione non servono per forza tutti i requisiti.
La messa a disposizione dunque può essere inviata anche se si ha solo la laurea triennale o se si è laureandi alla magistrale.
Ci si può candidare a ruoli per sostegno anche se non si possiede l'abilitazione. È sufficiente inviare una mad generica indicando nelle note la disponibilità al sostegno.
Una volta inviata la messa a disposizione, le scuole che ricevono la mad provvederanno a contattare direttamente i candidati che ritengono più idonei, in base a esperienza e titoli di studio.
DIVENTARE INSEGNANTE CON LA MESSA A DISPOSIZIONE, UN SOGNO POSSIBILE ANCHE PER TE
Ascolta le storie di Anna Maria, Paolo e Caterina ed inizia anche tu la tua avventura nel mondo della scuola