La domanda di Messa a disposizione (MAD), una volta compilata in tutte le sue parti ovvero con
dovrà ovviamente essere completata con l’indicazione delle classi di concorso utili all’insegnamento.
E’ utile precisare che è consigliabile allegare, come documento o come link, alla MAD un Curriculum Vitae formato europeo più altre eventuali certificazioni in proprio possesso quali ad esempio Master, Specializzazioni, Pubblicazioni ecc.
Ecco la guida per inserire il link del curriculum vitae direttamente con Google Drive allla tua MAD
Infine copia il link e inseriscilo nelle note della tua messa a disposizione |
La domanda Mad correttamente compilata in tutte le sue parti e corredata degli allegati (come ad esempio il curriculum vitae) potrà essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) o posta ordinaria per velocizzare la lettura da parte delle segreterie, oppure anche tramite fax, posta raccomandata A/R e a mano (ma queste ultime modalità oltre che dispendiose risultano anche meno gradite da parte degli istituti stessi).
Gli incarichi di supplenza tramite la Mad possono durare da pochi giorni ad alcuni mesi, consentendo di accumulare punteggio utile per le graduatorie di istituto sia per i concorsi scuola.
I docenti laureati o diplomati (ad esempio diplomati magistrali) che vogliono effettuare delle supplenze nelle scuole, possono inviare la domanda di Messa a Disposizione (MAD) agli istituti scolastici di interesse.
Al momento essendoci molte scuole alla ricerca di docenti, il mese di ottobre risulta essere molto positivo, per inviare la domanda MAD.
Il modello di mad online può essere scaricato in Word o PDF, si compila e poi si invia alle scuole di interesse.
DIVENTARE INSEGNANTE CON LA MESSA A DISPOSIZIONE, UN SOGNO POSSIBILE ANCHE PER TE
Ascolta le storie di Anna Maria, Paolo e Caterina ed inizia anche tu la tua avventura nel mondo della scuola