Classi di concorso 2026: guida completa per capire a quali puoi accedere con la tua laurea

una maestra abbracciata da tre sue alunne

Con l'avvicinarsi della riapertura delle GPS nel 2026, cresce l'interesse per le classi di concorso, un elemento chiave per tutti coloro che desiderano intraprendere la carriera dell'insegnamento. In questo articolo, ti spieghiamo in modo semplice e chiaro cosa sono, perché sono fondamentali, e come puoi verificare a quali puoi accedere in base al tuo titolo di studio.

Cos'è una classe di concorso?

La classe di concorso (spesso abbreviata in CDC) è il codice che identifica l'insieme delle materie che un docente può insegnare in base alla propria laurea. Ad esempio, la A-28 corrisponde all'insegnamento di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado.

Perché conoscere la propria classe di concorso è fondamentale

Sapere a quale classe di concorso puoi accedere è il primo passo per:

  • iscriverti correttamente alle GPS o partecipare ai concorsi;

  • valutare eventuali integrazioni al piano di studi (CFU mancanti);

  • capire in quali scuole puoi candidarti e quali opportunità hai.

Puoi controllare la tua classe di concorso tramite il sito www.classidiconcorso.it

Come verificare la tua classe di concorso

Esistono strumenti ufficiali online, come la tabella MIUR delle classi di concorso, ma non sempre sono facili da interpretare. In generale, per capire a quali CDC puoi accedere:

  1. Consulta il tuo piano di studi;

  2. Controlla nella tabella MIUR i CFU richiesti per ogni classe;

  3. Verifica se hai tutti gli esami richiesti, o se ne manca qualcuno.

30 CFU ABILITAZIONE INSEGNAMENTO

Per abilitati a una classe di concorso o specializzati TFA

Scopri di più

Differenze tra ordinamenti di laurea

Le lauree triennali da sole non danno accesso all'insegnamento nella scuola secondaria. Serve una laurea magistrale (o specialistica) oppure una laurea del vecchio ordinamento. Attenzione: anche tra lauree dello stesso tipo possono esserci differenze importanti!

Cosa fare se ti mancano CFU

Se dal confronto con la tabella emerge che ti mancano dei CFU per accedere a una classe di concorso, non è tutto perduto: puoi colmare le lacune con master universitari riconosciuti o corsi singoli pensati proprio per completare il piano di studi.

Novità 2023: aggiornamento classi di concorso

Nel 2023 sono stati introdotti aggiornamenti significativi alle classi di concorso attraverso un nuovo decreto che ha integrato e modificato i DM 259/2017 e 22/2016. Questi aggiornamenti hanno rivisto le corrispondenze tra titoli di studio e CDC, modificato alcuni requisiti di accesso e aggiornato i codici per tenere conto delle nuove esigenze formative. È importante quindi verificare se la tua laurea ora consente l'accesso a nuove classi, o se sono cambiati i CFU richiesti.

Ti aiutiamo noi

Sul sito Classidiconcorso.it puoi richiedere una valutazione del tuo piano di studi. Scopri a quali classi puoi accedere e se ti serve integrare qualcosa. In più, trova i master universitari più adatti, erogati da atenei riconosciuti, per rendere davvero completo il tuo percorso verso l'insegnamento.


30 CFU ABILITAZIONE INSEGNAMENTO
Per abilitati a una classe di concorso o specializzati TFA
NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato
02 400 31 245