Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi: un modello di scuola che ispira docenti e studenti

Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi, situato a Reggio Emilia, è molto più di un semplice spazio educativo: è un luogo che racconta un'idea di scuola innovativa, inclusiva e centrata sul bambino.

Nato come punto di incontro per educatori, studenti, ricercatori e famiglie, il Centro rappresenta il cuore pulsante del famoso approccio pedagogico reggiano, conosciuto e studiato in tutto il mondo.

Vediamo perché è così importante per chi insegna — o vuole insegnare — e quali spunti offre anche agli alunni.

Un approccio educativo riconosciuto a livello internazionale

Il Reggio Emilia Approach, fondato da Loris Malaguzzi, pone al centro dell'apprendimento la creatività, l'autonomia e la partecipazione attiva dei bambini.

Il bambino viene considerato un portatore di potenzialità, non un semplice destinatario passivo. Il contesto scolastico diventa così un laboratorio aperto, dove ogni spazio è pensato per stimolare curiosità, confronto e collaborazione.

< data-start="1354" data-end="1357" />

Cosa offre il Centro agli aspiranti docenti

Per chi si prepara a entrare nella scuola, il Centro Internazionale Loris Malaguzzi è un vero laboratorio di idee.

  • Formazione e ispirazione: visitare il Centro significa scoprire ambienti innovativi, atelier creativi e progetti che possono essere ripensati e adattati in qualsiasi contesto educativo.

  • Sperimentazione di metodologie attive: l’approccio reggiano offre spunti per valorizzare l'ascolto, il lavoro di gruppo e il pensiero critico, competenze sempre più richieste anche nella scuola pubblica italiana.

  • Rete internazionale: frequentare corsi o eventi al Centro permette di entrare in contatto con educatori e ricercatori da tutto il mondo, creando connessioni preziose per la propria crescita professionale.

Opportunità per i docenti in servizio

Il Centro è anche uno spazio di aggiornamento continuo per insegnanti di ogni ordine e grado.

  • Percorsi di formazione: workshop, seminari e incontri tematici per approfondire la documentazione educativa, l’organizzazione degli spazi, il ruolo dell’atelierista e la progettazione partecipata.

  • Stimoli per rinnovare la didattica: gli insegnanti possono prendere spunto per introdurre pratiche più flessibili, centrate sull’esperienza diretta degli studenti.

  • Valorizzazione della creatività: il Centro dimostra come sia possibile sviluppare progetti interdisciplinari e coinvolgere i bambini anche in attività artistiche, scientifiche e tecnologiche.

Un ambiente a misura di bambino

Per gli alunni, il Centro Internazionale Loris Malaguzzi rappresenta un ambiente unico dove sentirsi protagonisti.

  • Spazi aperti e flessibili: ogni ambiente è progettato per favorire l’esplorazione autonoma.

  • Esperienze creative e sensoriali: atelier, laboratori di luce, materiali naturali e strumenti digitali invitano i bambini a sperimentare e costruire conoscenza.

  • Attenzione alle relazioni: i bambini imparano a lavorare insieme, a confrontarsi e a trovare soluzioni condivise, sviluppando competenze sociali fondamentali.

Un modello che ispira il futuro della scuola

Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi non è solo un simbolo per la comunità di Reggio Emilia, ma una risorsa preziosa per chiunque creda in una scuola che mette al centro la persona.

Per gli aspiranti docenti, è un invito a pensare l’educazione come un percorso creativo e condiviso.
Per i docenti in servizio, un’occasione per innovare e rinnovarsi.
Per i bambini, un luogo dove crescere come cittadini curiosi e responsabili.

Vuoi diventare un docente innovativo?

Per formarti con un approccio attento alla didattica attiva, alla creatività e all'inclusione, puoi iniziare anche dai percorsi di aggiornamento riconosciuti, come i master e i corsi proposti su Soloformazione.
Scopri di più e preparati a portare nuovi stimoli nella tua scuola!


30 CFU ABILITAZIONE INSEGNAMENTO
Per abilitati a una classe di concorso o specializzati TFA
NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato
02 400 31 245