Precari scuola, PAS confermati: raggiunto l'accordo tra Miur e sindacati

-
Aggiornamento GPS - Clicca qui e ottieni subito 2 PUNTI
Precari scuola, PAS confermati: raggiunto l'accordo tra Miur e sindacati

Sono stati confermati i percorsi di abilitazione ad hoc per i precari della scuola, che hanno accumulato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nella scuola.

A beneficiarne saranno circa 55mila aspiranti precari del mondo della scuola.

La metà di questi sarà assunta, l'altra metà riceverà il titolo di abilitazione con cui poter accedere a ruoli di supplenza e partecipare al prossimo concorso ordinario.

Oltre l'abilitazione, verranno distribuite anche cattedre a tempo indeterminato.

Come funzionerà la prova e l'accesso all'abilitazione

Il requisito per partecipare alla “sanatoria” è aver svolto almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto. Sono validi gli anni di insegnamento che sono stati svolti anche presso le scuole paritarie.

Circa cinquantacinquemila aspiranti docenti, quindi, parteciperanno alla prova preselettiva.

In seguito, ci saranno a disposizione circa il 50% dei posti del prossimo concorso.

Chi arriverà primo in graduatoria sarà assunto a tempo indeterminato. La graduatoria sarà formata da titoli e servizio, e sul punteggio della prima prova scritta oltre che, in seguito, della prova orale non selettiva.

Quando partirà la sanatoria

Già in autunno potrebbe partire il tutto, in modo da avere nuove graduatorie per l'anno scolastico 2020/2021.

L'altro lato della medaglia è che i neolaureati o comunque i più giovani, si sono visti togliere dei posti, perché quelli assegnati a loro sono di fatto dimezzati.


Aggiornamento GPS - Clicca qui e ottieni subito 2 PUNTI

Ascolta le storie di Anna Maria, Paolo e Caterina ed inizia anche tu la tua avventura nel mondo della scuola
Video sulla messa a disposizione

RECENSIONI UTENTI valutazione voglioinsegnare

Scopri le esperienze di chi ha già usato il nostro servizio
02 400 31 245