Molti docenti per avere un ruolo di supplenza compilano e inviano la mad, ovvero la candidatura per proporsi alle scuole come aspiranti supplenti.
Quali dati bisogna però inserire affinché la domanda sia efficace e presa in considerazione? Vediamolo insieme.
Nella messa a disposizione è indispensabile scrivere i seguenti dati:
dati anagrafici e personali;
titolo di studio, inclusi esami aggiuntivi per l'accesso alle classi di concorso scuola;
le classi di concorso alle quali si può accedere per le supplenze.
È importante inserire le classi di concorso attinenti al proprio titolo di studio o affini, perché in base a queste si verrà contattati o meno dalle scuole.
L'invio della mad può essere fatto in autonomia, o avvalendosi di tool come quello di Voglioinsegnare.it. Qui è possibile compilare la domanda completa, con i propri dati personali, e selezionare provincia e ordine di scuola di invio. Dopodiché la mad online verrà inviata dalla piattaforma in modo automatico alle scuole.
In alcuni casi, qualche scuola non accetta l'invio automatico della mad sulla propria casella mail, ma richiede la compilazione di un form apposito sul sito della scuola.
In questo caso, Voglioinsegnare.it offre il servizio Mad Form, che prevede la compilazione per conto dell'utente delle domande mad sui siti delle scuole.
Per chi volesse seguire una procedura guidata per l'invio della messa a disposizione, è possibile utilizzare il tool www.messa-a-disposizione.com
Le docenze su sostegno sono il settore più carente, per questo quando si presenta una mad è bene rendersi disponibili anche per ruoli su sostegno, specificando nella messa a disposizione la disponibilità a questo incarico, anche se non si hanno tutti i titoli necessari.
DIVENTARE INSEGNANTE CON LA MESSA A DISPOSIZIONE, UN SOGNO POSSIBILE ANCHE PER TE
Ascolta le storie di Anna Maria, Paolo e Caterina ed inizia anche tu la tua avventura nel mondo della scuola