Messa a disposizione Online

Hai una laurea o un diploma e vuoi insegnare? Compila e Invia subito la domanda di messa a disposizione online per diventare insegnante e in sole 12 ore raggiungi migliaia di istituti

inizia con la messa a disposizione
Il modo giusto per ottenere incarichi di supplenza!

Messa a disposizione Online

Cos'è la MAD?

La domanda di messa a disposizione (anche detta MAD) è un'istanza informale che può essere presentata da chiunque abbia un titolo di studio che dia accesso ad una o più classi di concorso, senza essere necessariamente iscritto ad alcuna graduatoria.

Il candidato che aspira a fare il docente con l'invio della messa a disposizione può essere reclutato dai dirigenti scolastici, al fine di coprire cattedre vacanti per impossibilità di reperire personale regolarmente iscritto nelle graduatorie.

La messa a disposizione viene inviata alle singole segreterie delle scuole mediante un documento dove oltre ad indicare i dati anagrafici e il titolo di studio in possesso, si indicano le classi di concorso per la quale si intende essere selezionato o comunque per la quale si ha titolo ad insegnare.

Chi può presentare la Messa a Disposizione?

La Messa a Disposizione (MAD) può essere presentata sia per ruoli di docente che per il personale ATA, ma è necessario possedere i requisiti richiesti. Ecco una guida dettagliata:

Requisiti per la Messa a Disposizione Docenti

Per presentare la MAD come docente, sono necessari i seguenti titoli:

  • Diploma o laurea che permetta l'accesso a una classe di concorso.
  • Chi possiede una laurea triennale può presentare la domanda, ma le possibilità di essere chiamati aumentano per chi ha una laurea magistrale o specialistica.

Requisiti per la Messa a Disposizione ATA

Per la MAD destinata al personale ATA (Ausiliario, Tecnico, Amministrativo), è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Possedere almeno un diploma di scuola media superiore o un titolo equipollente.
  • Soddisfare i requisiti specifici per la posizione desiderata (es. collaboratore scolastico, assistente amministrativo, assistente tecnico).
  • Per il ruolo di collaboratore scolastico, è sufficiente anche un diploma di qualifica triennale. In passato, era possibile candidarsi anche con la licenza media.

La Messa a Disposizione rappresenta un'importante opportunità per entrare nel mondo scolastico, ma è fondamentale assicurarsi di possedere i titoli richiesti per aumentare le probabilità di essere selezionati.

Come si invia la messa a disposizione?

La domanda di messa a disposizione può essere redatta in carta semplice e spedita via posta tradizionale, oppure in formato digitale (PDF/DOC) inviandola mediante Posta Elettronica Ordinaria oppure via Posta Elettronica Certificata (PEC). La messa a disposizione può essere inviata anche in più province.

Non ci sono divieti sul numero di scuole o province a cui inviare la domanda. Per il docente assunto tramite Mad non sarà comunque possibile la cumulabilità di rapporti di lavoro in due diverse province. Inoltre il docente assunto tramite messa a disposizione matura tutti i diritti di un docente di ruolo o comunque regolarmente in servizio presso l'istituto scolastico.

Quando si presenta la Messa a Disposizione?

Le Messe a Disposizione (MAD) possono essere inviate in qualsiasi periodo dell'anno, ma ci sono momenti particolarmente strategici per aumentarne l'efficacia. Ecco i periodi migliori per presentarle:

  • Prima dell'inizio dell'anno scolastico, a partire da luglio. Questo è il momento ideale, poiché i dirigenti scolastici devono coprire eventuali posti vacanti.
  • Durante l'anno scolastico, in momenti come le vacanze di Natale, quando gli istituti potrebbero avere necessità di personale aggiuntivo.
  • Poco prima della fine dell'anno scolastico, per coprire posti vacanti relativi ai corsi estivi o altre attività didattiche.

Inviare la Messa a Disposizione nei momenti giusti può fare la differenza, aumentando le possibilità di essere contattati per supplenze o incarichi temporanei.

Dove si presenta la Messa a Disposizione?

La Messa a Disposizione (MAD) può essere inviata a tutte le scuole italiane, indipendentemente dalla loro natura. Ecco i dettagli:

  • Scuole pubbliche o paritarie, sia statali che non statali.
  • Di ogni ordine e grado, comprese scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.

È possibile scegliere liberamente:

  • Il numero e la tipologia di scuole a cui inviare la candidatura.
  • Una o più province sulla base delle proprie preferenze geografiche.
  • Uno o più ordini d’istruzione in relazione alla propria qualifica professionale.

Personalizzare la distribuzione della Messa a Disposizione in base alle proprie esigenze aumenta le possibilità di trovare opportunità in linea con le proprie competenze e preferenze.

Come funziona la Messa a Disposizione?

La Messa a Disposizione (MAD) è uno strumento utile per comunicare il proprio interesse a lavorare in una scuola, ma non garantisce automaticamente l’ottenimento di una supplenza. Ecco come funziona nel dettaglio:

  • Le chiamate avvengono in base alla disponibilità dei posti vacanti e alle esigenze organizzative delle scuole.
  • Le scuole possono ricorrere alle MAD solo dopo aver esaurito:
    • Le graduatorie di istituto.
    • Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
  • È obbligatorio rispettare i criteri di precedenza previsti dalla normativa vigente.

Le supplenze ottenute tramite Messa a Disposizione possono avere una durata variabile: da un solo giorno fino alla fine dell’anno scolastico, a seconda delle necessità dell’istituto.

Compila la MAD
02 400 31 245