Le GPS, ovvero Graduatorie Provinciali per le Supplenze, sono uno degli strumenti principali per accedere agli incarichi di supplenza nella scuola pubblica. Sono gestite dal Ministero dell’Istruzione e vengono utilizzate dagli istituti per assegnare incarichi annuali o temporanei quando non è possibile coprire i posti con personale di ruolo.
Se vuoi lavorare nella scuola, conoscere il funzionamento delle GPS è fondamentale.
Le GPS sono suddivise per provincia, per classe di concorso (cioè le materie che si possono insegnare in base al proprio titolo di studio) e per fascia. Esistono due fasce:
Prima fascia: per chi è già in possesso dell’abilitazione all’insegnamento
Seconda fascia: per chi ha un titolo di accesso valido (come una laurea con CFU adeguati), anche senza abilitazione
Le GPS si aggiornano generalmente ogni due anni. Nel periodo di apertura previsto dal Ministero, è possibile presentare domanda per l’inserimento, l’aggiornamento o il trasferimento da una provincia all’altra.
Per inserirsi nelle GPS è necessario:
Avere un titolo di studio idoneo per almeno una classe di concorso
Aver acquisito, se richiesto, anche i CFU necessari in specifici settori disciplinari (soprattutto per le scuole secondarie)
Non è sempre semplice capire se il proprio titolo consente l’accesso all’insegnamento. Per questo, è utile utilizzare strumenti come www.classidiconcorso.it, che ti permette di:
Verificare se puoi insegnare
Individuare le classi di concorso compatibili con il tuo piano di studi
Sapere se ti mancano esami da integrare
Questa analisi è indispensabile prima di presentare la domanda GPS.
È possibile al momento dell'apertura delle GPS utilizzare il servizio Istanze online per ricevere assistenza nella compilazione dell'istanza.
Dopo aver presentato la domanda, potrai consultare le graduatorie una volta pubblicate dagli Uffici Scolastici. Su Voglioinsegnare.it puoi accedere direttamente a tutte le graduatorie GPS provinciali, ordinate per regione e provincia.
All’interno della stessa pagina puoi:
Trovare rapidamente la tua posizione in graduatoria
Scaricare i dati pubblicati dagli Uffici Scolastici
Monitorare le pubblicazioni delle varie province senza doverle cercare singolarmente
Uno strumento utile per chi è già iscritto o intende iscriversi alle GPS e vuole rimanere aggiornato.