Chi sogna di insegnare o desidera lavorare nel mondo della scuola, ma non è ancora inserito nelle graduatorie ufficiali, ha comunque delle possibilità concrete: la Messa a Disposizione (MAD) e gli interpelli.
Si tratta di due canali alternativi, ma ufficiali, attraverso cui le scuole possono assegnare incarichi di supplenza anche a chi non è iscritto nelle GPS o in altre graduatorie.
Vediamo nel dettaglio cosa sono, come funzionano e perché rappresentano un’opportunità reale per iniziare a lavorare nella scuola.
La Messa a Disposizione è una candidatura spontanea che un aspirante docente (o personale ATA) invia direttamente alle scuole per offrire la propria disponibilità a svolgere supplenze.
Chi può inviarla?
Laureati triennali o magistrali
Diplomati (per laboratori, ATA ma anche infanzia e primaria)
Anche chi non ha abilitazione o non è in GPS
La MAD è particolarmente efficace in alcune situazioni:
quando mancano supplenti in graduatoria
nelle province con maggiore richiesta
nei periodi di emergenza o inizio anno scolastico
Può essere inviata tutto l’anno, ma è consigliabile farlo tra agosto e settembre, periodo in cui gli istituti iniziano a cercare supplenti.
Per facilitare l’invio, è possibile utilizzare il servizio automatico di Voglioinsegnare, che permette di mandare la MAD a centinaia di scuole in pochi minuti, scegliendo grado scolastico, province e classi di concorso.
Invia ora la tua MAD
Gli interpelli sono avvisi pubblici emessi dalle scuole o dagli Uffici Scolastici quando, esaurite le graduatorie, restano ancora cattedre scoperte.
Questi avvisi vengono pubblicati online, e chiunque abbia i requisiti richiesti può candidarsi, anche se:
non è iscritto in graduatoria
risiede in un’altra provincia
non ha esperienza pregressa
Gli interpelli indicano materia, durata della supplenza, scuola e modalità di invio candidatura (solitamente via email PEC o moduli dedicati). È importante monitorare frequentemente le pubblicazioni, perché le scadenze sono spesso molto brevi.
Per questo motivo, Voglioinsegnare offre anche un servizio di notifica interpelli, che invia via email gli avvisi più rilevanti non appena vengono pubblicati.
Attiva ora il servizio Notifica Interpelli
Questi strumenti sono oggi una delle strade più concrete per iniziare a insegnare. Non richiedono il superamento di concorsi e permettono di entrare nel mondo scuola anche da neofiti.
Molti docenti oggi in GPS o di ruolo hanno iniziato proprio da una MAD o da un interpello. Ottenere una prima supplenza può anche dare punteggio utile per migliorare la propria posizione in graduatoria negli anni successivi.