Come diventare docente: la guida base per iniziare a insegnare

di: Carla Sandrelli - 03/06/2025
Come diventare docente: la guida base per iniziare a insegnare

Diventare docente in Italia è il sogno di molte persone, ma orientarsi tra norme, titoli di studio e strumenti per ottenere supplenze non è semplice. In questa guida offriamo un primo quadro utile per iniziare, rivolto a chi vuole avvicinarsi al mondo dell'insegnamento e capire come muovere i primi passi.

I titoli necessari per insegnare

Per lavorare nella scuola servono requisiti diversi a seconda del grado scolastico:

  • Nella scuola dell’infanzia e primaria è necessario conseguire una laurea in Scienze della Formazione Primaria, che è già abilitante.

  • Per la scuola secondaria di primo e secondo grado è richiesta una laurea magistrale che consenta l’accesso a una o più classi di concorso.

È importante verificare se la propria laurea è compatibile con l’insegnamento, controllando se rientra tra quelle ammesse dal Ministero e se contiene tutti gli esami necessari per accedere a una specifica classe di concorso.

Controlla il tuo titolo di studio sul tool gratuito www.classidiconcorso.it

Classi di concorso: cosa sono e perché sono importanti

Le classi di concorso sono codici ministeriali che identificano le materie che un docente può insegnare. Ogni classe di concorso corrisponde a una o più materie e può essere collegata a più lauree.

Alcuni esempi comuni:

  • A54 – Storia dell'arte

  • A12 – Discipline letterarie nell'istruzione secondaria di I e II grado

  • A28 – Matematica e scienze nella scuola media

  • A26 – Matematica nella scuola superiore

Ogni laurea dà accesso a determinate classi di concorso, ma è essenziale verificare se si possiedono tutti i CFU richiesti.

Le prime esperienze: supplenze con MAD e interpelli

Anche chi non è inserito nelle GPS può iniziare a insegnare inviando la MAD (Messa a Disposizione), una candidatura spontanea da inviare direttamente alle scuole. Le MAD sono particolarmente efficaci nei periodi di carenza di personale e permettono di ottenere le prime esperienze anche senza abilitazione.

Un altro strumento utile è rappresentato dagli interpelli, ovvero avvisi pubblici con cui le scuole cercano supplenti quando le graduatorie sono esaurite. Gli interpelli vengono pubblicati sui siti degli Uffici Scolastici o delle singole scuole e sono aperti anche a candidati esterni, spesso provenienti da altre province.

I servizi di Voglioinsegnare per chi vuole iniziare a insegnare

Per semplificare l’accesso al mondo dell’insegnamento, Voglioinsegnare mette a disposizione strumenti pratici ed efficienti per chi desidera proporsi per supplenze anche senza essere in graduatoria. Attraverso la piattaforma è possibile:

  • Inviare la MAD online in modo rapido, personalizzato e automatizzato, raggiungendo centinaia di scuole in tutta Italia con un unico invio. Il sistema consente di selezionare gradi scolastici, province e materie, rendendo l’invio mirato e professionale.
    Invia ora la tua MAD

  • Ricevere notifiche sugli interpelli pubblicati dalle scuole: un servizio utile per essere sempre aggiornati sulle nuove opportunità di supplenza, anche fuori provincia, senza dover consultare manualmente tutti i siti degli Uffici Scolastici.
    Attiva ora il servizio di Notifica Interpelli

Chi è iscritto a Voglioinsegnare può così risparmiare tempo, aumentare la visibilità presso le scuole e cogliere tempestivamente le occasioni di incarico.

Hai bisogno di orientamento? C’è il servizio ForYou

Per chi si affaccia per la prima volta al mondo della scuola, comprendere tutte le regole e opportunità può essere difficile. Voglioinsegnare ha creato ForYou, un servizio pensato per aiutare chi non sa da dove partire.

Con ForYou ricevi supporto personalizzato su:

  • compatibilità della tua laurea con l’insegnamento

  • individuazione delle classi di concorso

  • prime azioni da compiere per iniziare a lavorare nella scuola

Un punto di partenza pratico per chi vuole trasformare il desiderio di insegnare in una vera opportunità professionale.

Richiedi ora la tua consulenza