Diventare docente in Italia è il sogno di molte persone, ma orientarsi tra norme, titoli di studio e strumenti per ottenere supplenze non è semplice. In questa guida offriamo un primo quadro utile per iniziare, rivolto a chi vuole avvicinarsi al mondo dell'insegnamento e capire come muovere i primi passi.
Per lavorare nella scuola servono requisiti diversi a seconda del grado scolastico:
Nella scuola dell’infanzia e primaria è necessario conseguire una laurea in Scienze della Formazione Primaria, che è già abilitante.
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado è richiesta una laurea magistrale che consenta l’accesso a una o più classi di concorso.
Chi vuole iniziare a insegnare si pone spesso una domanda fondamentale: la mia laurea permette di accedere all'insegnamento?
La risposta dipende dal piano di studi e dal possesso dei CFU richiesti per le classi di concorso previste dal Ministero.
Capire se si può insegnare non è sempre immediato: servono verifiche dettagliate sugli esami sostenuti e sul loro contenuto. Ecco come farlo in modo chiaro ed efficace.
Per verificare in autonomia se la propria laurea consente di accedere a una o più classi di concorso, è possibile utilizzare il sito www.classidiconcorso.it. Inserendo i dati relativi al titolo di studio e agli esami sostenuti, si ottiene un primo riscontro su:
le classi di concorso compatibili
eventuali crediti (CFU) mancanti
suggerimenti su come integrare il piano di studi
Il sito è pensato per l’autovalutazione, ma è anche possibile, per chi preferisce un riscontro professionale, richiedere il supporto di un esperto che analizzi in modo dettagliato la carriera accademica e dia indicazioni più precise.
Se il proprio piano di studi risulta incompleto per accedere a una determinata classe di concorso, ci sono due possibilità:
Sostenere singoli esami integrativi presso università riconosciute
Farsi riconoscere gli esami già sostenuti per intraprendere un nuovo percorso di laurea o conseguirne uno aggiuntivo
Chi desidera ottenere un nuovo titolo di laurea con il riconoscimento di parte del proprio percorso universitario può rivolgersi a www.campusinrete.it, che consente di proseguire gli studi online, con percorsi pensati anche per chi lavora.
Per chi non sa bene da dove iniziare o ha bisogno di un quadro chiaro dei canali di accesso all'insegnamento (GPS, MAD, interpelli, percorsi abilitanti), Voglioinsegnare ha creato il servizio ForYou.
Con ForYou è possibile ricevere una consulenza personalizzata per capire come entrare nel mondo della scuola, anche se si è all'inizio del percorso.