Graduatorie GPS: chi può inserirsi entro luglio 2021

Graduatorie GPS: chi può inserirsi entro luglio 2021

Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) si sono costituite nel 2020 e rimarranno valide fino al 2022, quindi non ci potranno essere aggiornamenti prima di tale anno, e la provincia scelta nel 2020 vale per due anni scolastici.

Nell’anno scolastico 2021/2022 quindi non si potrà:

  • cambiare provincia
  • aggiornare i punteggi
  • modificare l’elenco delle scuole scelte per le graduatorie di istituto
  • fare nuovi aggiornamenti

Già per il prossimo anno scolastico potranno però verificarsi delle rettifiche o convalide dei punteggi a seguito delle operazioni di controllo (da parte delle istituzioni scolastiche) dei titoli dichiarati dai docenti inseriti in GPS e nelle relative graduatorie d’Istituto ai sensi dell’art. 8 commi 7, 8, 9 e 10 dell’OM n. 60/2020 entro le prossime settimane.

Quest'anno è però prevista una finestra temporale per l’inserimento di elenchi aggiuntivi alla prima fascia, ecco chi può accedere.

 

Elenchi aggiuntivi alle GPS – Inserimenti entro il 21 luglio 2021

Chi potrà inserirsi

Potranno inserirsi nelle GPS i soggetti che acquisiscono, entro il 20 luglio 2021:

  • il titolo di abilitazione, oppure
  • il titolo di specializzazione sul sostegno

Chi ha questi requisiti, può richiedere l’inserimento in elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia, cui si attinge in via prioritaria rispetto alla seconda fascia.

CIAD - Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale - Conseguila entro Aprile 2025 per non essere depennato dalle graduatorie

  • L’aspirante già inserito nelle GPS di seconda fascia per le classi di concorso o posti per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali dichiara il possesso del titolo di abilitazione, è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia per la provincia e per le istituzioni scolastiche richieste all’atto di presentazione della domanda;

 

  • L’aspirante che non è già inserito nelle GPS di seconda fascia per le classi di concorso o posti per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali dichiara il possesso del titolo di abilitazione, ma collocato in altra GPS, è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale ha presentato domanda;

 

  • L’aspirante non inserito in alcuna GPS procede alla scelta della provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia, per ogni insegnamento per il quale dichiara il possesso del titolo di abilitazione.

Docenti che acquisiscono specializzazione sul sostegno

  • L’aspirante già inserito nelle GPS di seconda fascia per il sostegno per il relativo grado, è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia per la provincia e per le istituzioni scolastiche richieste all’atto di presentazione della domanda;
  • L’aspirante non già inserito nelle GPS di seconda fascia per il sostegno per il relativo grado, ma inserito in altra GPS, è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale ha presentato domanda;
  • L’aspirante non inserito in alcuna GPS procede alla scelta della provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia.

Per quanto riguarda i docenti che acquisiranno l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno e non inseriti in seconda fascia GPS, potranno dichiarare eventuali titoli valutabili conseguiti entro la data del 20 luglio 2021.


30 CFU ABILITAZIONE INSEGNAMENTO
Per abilitati a una classe di concorso o specializzati TFA
NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato