I 24 CFU, o 24 Crediti Formativi Universitari, sono esami universitari che sono richiesti come requisito di accesso per partecipare al Concorso Scuola 2019 per medie e superiori.
I 24CFU servono solo a coloro che non hanno maturato 3 anni di servizio nelle scuole.
M-PSI/04 Psicologia dell'educazione 6 CFU
M-DEA/01 Antropologia culturale 6 CFU
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale 6 CFU
M-PED/03 Metodologie e tecnologie didattiche 6 CFU
Sono esonerati dal conseguire i CFU i diplomati ITP, chi già possiede l'abilitazione all'insegnamento e chi ha almeno 36 mesi di servizio anche non continuativi (3 anni) a scuola.
Certo. Se inizialmente infatti sembrava che il Concorso Scuola dovesse uscire a luglio, il Ministro Bussetti ha fatto slittare il concorso, con una comunicazione ufficiale di qualche giorno fa, dicendo che il concorso si terrà entro il 2019, e non più entro l'estate.
Sì, però non è possibile partecipare al Concorso Scuola, perché serve almeno una laurea magistrale, vecchio ordinamento o titolo equipollente.
Sì, ma nel decreto 616/2017 il conseguimento si riferisce alla modalità d'esame. Quindi è possibile studiare online, l'importante è che gli esami finali siano frontali/in presenza.
No, servono solo a chi vuole insegnare nelle scuole medie o superiori.
Sì, è possibile, perché l'iscrizione è a singoli esami, non a un intero corso universitario.
La classe di concorso è un codice identificativo della materia che si andrà a insegnare. È possibile effettuare una ricerca sulla tabella delle classi di concorso o direttamente su classidiconcorso.it
No. Bisogna anche avere una laurea magistrale, vecchio ordinamento o titolo equipollente.
Inoltre bisogna verificare che si abbiano tutti i CFU richiesti da quella classe di concorso. Ad esempio, un laureato in giurisprudenza dovrà integrare altri crediti tramite qualche esame di diritto o economia, perché la laurea da sola non è sufficiente.
È necessario che siano erogati da una università riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione (Miur).
È l'università di origine, che ha erogato i crediti, che deve produrre un certificato di riconoscimento. Non basta il generico piano di studi, è necessario un certificato apposito dove si dichiara quali esami dei 24 CFU ha svolto il corsista, in conformità con il decreto 616/2017 dei 27 CFU.
Questo certificato poi andrà inviato all'università online nella quale ci si iscriverà per conseguire gli altri 24 CFU, per produrre poi un certificato unico che servirà per l'iscrizione al Concorso Scuola.
DIVENTARE INSEGNANTE CON LA MESSA A DISPOSIZIONE, UN SOGNO POSSIBILE ANCHE PER TE
Ascolta le storie di Anna Maria, Paolo e Caterina ed inizia anche tu la tua avventura nel mondo della scuola